FOCUS: crollano volumi container da Cina a Usa (Unicredit)
MILANO (MF-NW)--I dati disponibili mostrano che i flussi commerciali tra Cina e Stati Uniti si sono ulteriormente inariditi alla fine di aprile e all'inizio di maggio.
Gli strategist di Unicredit evidenziano che nelle ultime due settimane i volumi dei container dalla Cina verso gli Usa sono diminuiti in media di circa il 40% rispetto al picco raggiunto all'inizio di aprile.
Nonostante gli ultimi progressi nei colloqui del fine settimana, puntualizzano gli esperti, "l'incertezza sui negoziati tariffari è ancora grande. Riteniamo che le tariffe Usa-Cina diminuiranno, ma rimarranno sostanzialmente più alte rispetto a prima dell'escalation dei dazi. Alla luce delle dichiarazioni elettorali di Trump e di alcuni dei suoi più stretti consiglieri, la soglia minima delle tariffe sulle importazioni cinesi sarà probabilmente del 60%, a fronte di una soglia minima del 10% sulle importazioni statunitensi dal resto del mondo, anche dopo la scadenza della pausa di 90 giorni".
In ogni caso, avvertono da Unicredit, "più a lungo si trascinano i negoziati commerciali, più alto è il rischio di cancellazione degli ordini, di un ulteriore inaridimento dei flussi commerciali tra Stati Uniti e Cina e di un aumento dell'inflazione statunitense".
Anche le attività di produzione e di esportazione in altre regioni, come l'UE e l'Asia, potrebbero subire un impatto negativo, affermano infine gli strategist, "in quanto le catene di approvvigionamento globali, a cui contribuiscono gli Stati Uniti e la Cina, potrebbero risentirne. Per questo motivo, tenere d'occhio i dati in tempo reale, come le spedizioni di merci, è un obbligo in questi giorni".
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
1209:20 mag 2025