FOCUS: settimana prossima occhi puntati su colloqui dazi e riunione Fed (Mps)

MILANO (MF-NW)--La prossima settimana si preannuncia densa di eventi cruciali per i mercati. Lunedì 28 luglio è previsto un nuovo round di colloqui tra Stati Uniti e Cina sul fronte dei dazi. Il tema è destinato a rimanere centrale per tutta la settimana, anche perché venerdì 1* agosto scade la proroga sulle tariffe bilaterali concessa dall’amministrazione Trump. Secondo gli strategist di Mps, sarà quindi fondamentale capire se nei prossimi giorni si arriverà a nuovi accordi o se la scadenza sarà nuovamente posticipata.

Sul fronte delle banche centrali, i riflettori saranno puntati sulla riunione della Federal Reserve di mercoledì 30 luglio. Nessuna modifica ai tassi è attesa, ma sarà determinante ascoltare le parole del presidente Jerome Powell in conferenza stampa, soprattutto per cogliere eventuali aperture a un possibile taglio dei tassi già a settembre. Alcuni membri del Fomc si sono già espressi in questa direzione.

Giovedì 31 luglio sarà il turno della Banca del Giappone, che dovrebbe anch’essa mantenere i tassi invariati. Tuttavia, potrebbe offrire conferme sulle recenti indiscrezioni riguardo a un possibile rialzo entro fine anno. Sempre mercoledì 30, sono attese anche le decisioni della Banca centrale del Canada e della Banca centrale del Brasile, che dovrebbero lasciare i tassi fermi. Al contrario, per giovedì 31 gli analisti si aspettano un taglio dei tassi da parte della banca centrale sudafricana.

Sul fronte macroeconomico, venerdì 1* agosto l’attenzione sarà tutta rivolta ai dati sul mercato del lavoro statunitense, con un probabile rallentamento nella creazione di nuovi posti di lavoro e un tasso di disoccupazione in leggero aumento. Sempre nella stessa giornata sarà pubblicato anche l’Ism manifatturiero, che dovrebbe confermare la persistente fase di contrazione del settore. Durante la settimana, da monitorare anche la fiducia dei consumatori (martedì 29 luglio), la prima lettura del Pil del secondo trimestre (mercoledì 30) e l’indice Pcd core (giovedì 31), quest’ultimo particolarmente seguito dalla Fed per le sue decisioni di politica monetaria.

In Eurozona, mercoledì 30 luglio sarà diffusa la stima preliminare del Pil del secondo trimestre, attesa in contrazione su base trimestrale. Venerdì 1* agosto sarà invece la volta dei dati sull’inflazione di luglio, che dovrebbero confermare i livelli del mese precedente. Nei giorni precedenti, verranno pubblicate le cifre relative ai principali Paesi europei, offrendo una prima indicazione sulla dinamica dei prezzi nell’area euro.

Infine, entra nel vivo la stagione delle trimestrali: negli Stati Uniti pubblicheranno i conti le principali big tech, tra cui Microsoft, Meta, Apple e Amazon. In Europa si intensifica il calendario con diverse società italiane, in particolare del comparto bancario, pronte a diffondere i risultati del secondo trimestre.

lvi

(fine)

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

2516:30 lug 2025