LE CINQUE COSE DA SAPERE SUI MERCATI OGGI

ROMA (MF-NW)--Si chiude il collocamento del Btp Valore che ha raccolto 16,6 miliardi di ordini da oltre 506 mila investitori. A Piazza Affari in luce Eni che guadagna l'1,6% in scia ai conti oltre la attese nel terzo trimestre dell'anno. Meta e Tiktok finiscono nel mirino di Bruxelles che le accusa di aver violato le norme dell'Ue in materia di trasparenza. Negli Usa il presidente Donald Trump ha graziato il fondatore di Binance, Changpeng Zhao, che si era dichiarato colpevole di aver consentito il riciclaggio di denaro mentre era a capo dell'exchange di criptovalute.

1. Btp Valore chiude con 16,6 miliardi di ordini, Mef conferma tassi minimi

Fischio finale per il Btp Valore, il titolo di Stato pensato dal Mef per investitori individuali che è arrivato all'ultimo giorno di collocamento. Gli ordini hanno superato gli 1,2 miliardi di euro per un totale di oltre 42 mila contratti. In questo modo la raccolta complessiva del titolo ha raggiunto quota 16,6 miliardi. Lo hanno comprato oltre 506 mila investitori individuali, con un ticket medio di 32.688 euro. Al termine del collocamento il Tesoro ha confermato tutti i tassi minimi garantiti alla vigilia: 2,6% per i primi tre anni, 3,1% per il quarto e il quinto e 4% per l'ultimo biennio.

2. Eni batte le attese nel 3* trimestre e alza la guidance

Eni rivede al rialzo la guidance per il 2025 dopo aver registrato risultati oltre le attese nel 3* trimestre. L'utile netto adjusted è di 1,25 miliardi, circa il 20% sopra le attese del consenso. La produzione di idrocarburi è salita a 1,76 milioni di barili equivalenti al giorno ( 6%), con un flusso di cassa operativo di 3,3 miliardi ( 14%) e investimenti per 2 miliardi. L’indebitamento netto è sceso a 9,9 miliardi. Il gruppo ha poi incrementato il programma di riacquisto di azioni portandolo a 1,8 miliardi. "I risultati del terzo trimestre sono eccellenti e tutte le principali variabili operative, economiche e finanziarie hanno superato le aspettative", ha detto l'ad Claudio Descalzi.

3. Ue accusa TikTok e Meta di violare norme Dsa sulla trasparenza

La Commissione europea ha constatato in via preliminare che sia TikTok sia Meta hanno violato le norme dell'Unione europea in materia di trasparenza. Nel dettaglio, l'organo esecutivo dell'Ue ha ritenuto che entrambi i colossi tecnologici abbiano infranto il Digital Services Act (Dsa), impedendo ai ricercatori indipendenti di accedere facilmente ai dati presenti sulle loro piattaforme. Inoltre, è stato accertato in via preliminare che Meta, sia per Instagram sia per Facebook, ha violato i suoi obblighi di fornire agli utenti meccanismi semplici per segnalare contenuti illegali, nonché di consentire loro di contestare efficacemente le decisioni di moderazione dei contenuti.

4. L'Angola guarda ai diamanti di Anglo American e fa offerta per De Beers

L'Angola ha presentato un'offerta per acquisire la quota di maggioranza di Anglo American nel produttore di diamanti De Beers. Una mossa che potrebbe metterla in competizione con altri potenziali pretendenti, come il vicino Botswana. A confermare la notizia è stato l'amministratore delegato dell'azienda statale Endiama, José Manuel Ganga Júnior. Il produttore statale di gemme angolano ha presentato "una proposta concreta e ben definita" ad Anglo American e adesso sta andando avanti "con le azioni successive", ha affermato l'ad.

5. Trump grazia il fondatore di Binance CZ

Il presidente Donald Trump ha graziato il fondatore di Binance, Changpeng Zhao, che in precedenza si era dichiarato colpevole di aver consentito il riciclaggio di denaro mentre era a capo dell'exchange di criptovalute. La grazia di Zhao, noto come CZ, è arrivata due mesi dopo che il Wall Street Journal aveva riportato che l'iniziativa crypto della famiglia Trump, che ha generato circa 4,5 miliardi di dollari dalle elezioni del 2024, è stata aiutata da "una partnership con una piattaforma di trading poco nota gestita silenziosamente da Binance".

liv

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

2418:30 ott 2025