FOCUS: argento, divario tra domanda e offerta sosterrà i prezzi (UniCredit)
MILANO (MF-NW)--A causa delle crescenti tensioni geopolitiche e alla ricerca, da parte degli investitori, di strumenti di conservazione del valore, i prezzi dell'argento sono destinati ad aumentare. Inoltre, la domanda dovrebbe continuare a superare l'offerta, beneficiando della richiesta industriale e dei guadagni legati all'economia verde e all'Ai.
AUMENTO PREZZO ARGENTO CAUSATO DALLA RICERCA DI ASSET SICURI
"Il recente aumento del prezzo dell'argento è stato determinato dalla domanda di strumenti di conservazione del valore, in un contesto caratterizzato dai timori di svalutazione e dalla perdita del ruolo del dollaro Usa come valuta di riserva", commentano gli strategist di UniCredit. In questo contesto, un ulteriore elemento di supporto è arrivato dalle notizie diffuse ad inizio anno secondo le quali le banche centrali dell'Arabia Saudita e della Russia hanno deciso di includere l'argento nelle loro riserve. A questo punto, sarà fondamentale capire se altre banche centrali seguiranno questo esempio, tenendo presente il fondamentale ruolo di ancoraggio che l'argento ha svolto nel passato in paesi come la Cina e il Messico.
DOMANDA TRAINATA DA INDUSTRIE, ECONOMIA VERDE E AI
La domanda di argento è trainata dalla domanda industriale, continuano gli esperti, che rappresenta circa il 50% della domanda totale. "Gli investitori in monete e lingotti consumano appena un quinto della produzione annuale, mentre la gioielleria e le posate ne aggiungono un altro quinto". La domanda di argento dovrebbe continuare a beneficiare dei guadagni strutturali legati all'economia verde come gli investimenti nelle infrastrutture di rete, l'elettrificazione dei veicoli e le applicazioni fotovoltaiche, nonché le applicazioni dei data center legate all'intelligenza artificiale. In particolare, "la transizione globale verso le energie rinnovabili e l'elettrificazione posiziona l'argento come un materiale fondamentale nelle infrastrutture moderne: gli impianti solari fotovoltaici consumano circa il 15% dell'offerta annuale, con una domanda che dovrebbe aumentare, mentre la conduttività senza pari dell'argento supera quella di tutti gli altri elementi, rendendolo insostituibile nelle applicazioni ad alte prestazioni". Altre tecnologie che richiedono l'argento includono i veicoli elettrici, le infrastrutture 5G, la tecnologia medica e l'elettronica avanzata. Considerando il ruolo essenziale che queste tecnologie svolgono nell'economia del 21esimo secolo, l'argento gode di un modello di consumo inelastico rispetto ai prezzi.
OFFERTA LIMITATA ED ESPOSTA A RISCHIO GEOECONOMICO
Allo stesso tempo, la maggior parte dell'estrazione dell'argento è un prodotto secondario derivante dell'estrazione di altri metalli, ad esempio oro o rame. Questo implica che l'offerta del metallo non può rispondere rapidamente alle variazioni della domanda, poiché i fattori economici del metallo primario ne determinano la produzione. Inoltre, concludono gli strategist di Unicredit, "dato che la Cina e la Russia sono tra i principali produttori mondiali di argento, con il 23% della produzione mondiale, l'offerta del metallo è anche esposta al rischio geoeconomico. In definitiva, il divario tra domanda e offerta dovrebbe persistere nel medio termine, sostenendo il prezzo dell'argento".
cba
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
3013:02 ott 2025