FOCUS: Bitcoin riconquista 120 mila usd, ecco cinque motivi che lo possono spingere al rialzo (WisdomTree)
MILANO (MF-NW)--Un porto sicuro contro il rischio shutdown negli Stati Uniti. Così gli investitori, secondo gli analisti di mercato, stanno valutando oggi il bitcoin: tanto che la regina delle criptovalute è salita nelle ultime 24 ore di oltre il 2% e, nel pomeriggio di oggi, ha riconquistato quota 120.000 dollari. Crescono anche le altre divise digitali: ethereum sale del 2% a 4.390 dollari, Solana del 2,5% a 225, Dogecoin del 6% a 0,258. Oltre alle dinamiche di breve periodo però potrebbero esserci dei fattori strutturali, che influiscono nel lungo periodo. Dovile Silenskyte, director digital assets research di WisdomTree, ne elanca cinque. Ecco quali sono.
L'ADOZIONE ISTITUZIONALE SI AUTOALIMENTA
«Le criptovalute hanno abbondantemente oltrepassato i margini della finanza. Ora sono una componente stabile dei portafogli di Stati sovrani, gestori patrimoniali, imprese ed hedge fund», osserva l’esperto. I flussi verso gli Etp (exchange-traded product) fisici su bitcoin hanno superato i 37 miliardi di dollari nell'ultimo anno, portando le masse gestite a livello globale a quasi 148 miliardi di dollari. Le società quotate possiedono ormai quasi il 5% dell'offerta circolante di bitcoin.
«Tale adozione sta creando un circolo virtuoso per il momentum», evidenzia Silenskyte. «Con l'aumentare della domanda, migliora l'accessibilità; con il miglioramento dell'accessibilità, si amplia l'adozione».
SCENARIO MACRO FAVOREVOLE
La rinascita delle criptovalute è anche in linea con le più ampie forze macroeconomiche. Ad esempio, il deficit degli Stati Uniti supera oggi il 6% del prodotto interno lordo, e il debito nazionale si attesta a oltre 34 mila miliardi di dollari. E continua a crescere. "I rischi di svalutazione del dollaro aumentano in presenza di una politica di bilancio espansiva e dei ricorrenti stalli sul tetto del debito», commenta il money manager. Inoltre, «a livello globale la de-dollarizzazione sta accelerando, con Cina, Russia e altri Paesi che regolano gli scambi in valute alternative e accumulano oro". Il bitcoin, in questo contesto, "coglie sia i flussi degli asset riserva di valore, come l’oro, sia il rialzo degli asset growth come la tecnologia e l'intelligenza artificiale".
LE ALTCOIN AVRANNO APPLICAZIONI NELL'ECONOMIA REALE
Gli investitori vogliono anche un’integrazione delle cripto nel mondo reale. Una altcoin come Solana, per esempio, "è oggi compatibile con applicazioni che collegano incentivi digitali a infrastrutture del mondo reale, come reti wireless o di sensori, applicazioni per il commercio al dettaglio e piattaforme di gaming basate su blockchain". Ethereum rimane invece la spina dorsale dell'adozione istituzionale. "È alla base di oltre la metà delle stablecoin in circolazione, ed è all'avanguardia nella trasformazione di asset tradizionali, come obbligazioni o titoli di Stato, in token basati su blockchain".
LA CHIAREZZA NORMATIVA LIBERA I FLUSSI ISTITUZIONALI
Dopo anni di incertezza, il 2025 ha portato importanti progressi normativi: come il Genius Act statunitense, una nuova legge che stabilisce regole chiare per le stablecoin, cioè i token digitali collegati alle valute tradizionali. Oppure il regime Mica europeo, che ha creato un regolamento unico per l'Ue che copre gli exchange, le stablecoin e i fornitori di servizi, con l’obiettivo di garantire coerenza e prevedibilità per gli investitori. "La chiarezza normativa elimina il principale ostacolo all'ingresso delle istituzioni. L'impiego di capitali subirà ora un'accelerazione, ma in modo selettivo", sottolinea Silenskyte.
L'ASCESA DELLA TOKENIZZAZIONE
E per finire ci sono i token. "Un mercato da 28 miliardi di dollari di asset del mondo reale tokenizzati sta emergendo grazie all'emissione e alla negoziazione su blockchain di obbligazioni, titoli di Stato, credito privato e persino materie prime", ricorda l’esperto. "Questo consente di convertire gli asset tradizionali in un formato digitale che può essere trasferito e programmato più facilmente". L'universo investibile include quindi, "strumenti legati ai flussi di cassa e che generano rendimenti. Coloro che investiranno per primi in asset tokenizzati potrebbero ottenere nuovi flussi di rendimento non disponibili nei mercati tradizionali".
cap
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
0218:48 ott 2025