FOCUS: che cos'è il dumping fiscale che ha riacceso le tensioni tra Italia e Francia

ROMA (MF-NW)--Così vicini così lontani. I rapporti di vicinato tra Italia e Francia sono tutt'altro che monotoni e nel fine settimana si sono arricchiti di un nuovo capitolo. Dopo le tensioni accese dalle parole del vicepremier Matteo Salvini contro il presidente Emmanuel Macron sull'invio di truppe in Ucraina, adesso l'attacco arriva dai cugini francesi. Il premier Francois Bayrou, in bilico a causa delle proposte per ridurre il debito pubblico, accusa l'Italia di dumping fiscale, attirando i Paperoni con una tassa agevolata. Palazzo Chigi ha rimandato immediatamente l'accusa al mittente definendo le affermazioni di Bayrou "infondate".

LE ACCUSE DI BAYROU

In un'intervista in tv, parlando del rischio che i francesi più abbienti si trasferiscano all'estero se il governo varasse provvedimenti fiscali mirati "ai più ricchi", Bayrou ha parlato di "nomadismo fiscale" che porta le persone a trasferirsi "dove è più conveniente". A titolo di esempio, il premier francese ha puntato il dito proprio contro il nostro Paese. "Guardate l'Italia", scandisce a favore di telecamere, "che sta facendo una politica di dumping fiscale". Il riferimento è ai vantaggi previsti per chi si trasferisce in Italia o rimpatria dopo alcuni anni trascorsi all'estero.

COS'E' IL DUMPING FISCALE

Ma che cos'è questo dumping fiscale di cui la Francia accusa l'Italia? Si tratta della flat tax da 200 mila euro che attira i Paperoni in Italia, e rispetto alla quale anche la Corte dei Conti, nel luglio scorso, aveva lanciato l'allarme. A introdurre la tassazione agevolata per le persone che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia dopo aver vissuto almeno nove anni sui dieci precedenti all'estero era stato Matteo Renzi, con l'obiettivo di attrarre investitori e big spender. La misura voluta dall'allora segretario dem prevedeva, per chi porta la residenza nel nostro Paese, la possibilità di pagare un'imposta forfettaria pari a 100 mila euro - da qui il nome flat tax - sui redditi prodotti all'estero, al posto della normale tassazione in vigore. Una scelta che Renzi, ancor oggi, rivendica. "Quelle che Bayrou chiama politiche di dumping fiscale sono scelte fatte dal mio governo nel 2016. Il mio amico François evidentemente non è informato. Il dumping non lo fa l'Italia. Il governo francese impari a riconoscere gli alleati dai nemici". La norma finita nel mirino dei francesi non è stata dunque partorita dall'esecutivo Meloni. Anzi, l'attuale governo, pur lasciando in piedi la tassazione agevolata e il principio "se vieni dall'estero e investi, paghi meno tasse", ha raddoppiato il dovuto per i Paperoni alzando l'asticella da 100mila a 200mila euro.

vs

valeria.santoro@mfnewswires.it

fine

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

0112:27 set 2025