FOCUS: come sfruttare il cambiamento per investire nel mercato azionario cinese (T. Rowe Price)
MILANO (MF-NW)--"Il mercato azionario cinese ha registrato ottime performance negli ultimi mesi, trainato da un forte rialzo dei titoli tecnologici e da una rotazione settoriale su ampia scala. Questo slancio riflette un significativo cambiamento verso un rinnovato ottimismo degli investitori. Storicamente, il sentiment degli investitori ha seguito modelli ciclici, ciascuno strettamente legato alla trasformazione economica in corso in Cina. Con l'evoluzione dei motori economici, anche le dinamiche di investimento del mercato continuano a cambiare". È quanto emerge da un'analisi di Wenli Zheng, Portfolio Manager of the China Evolution Equity Strategy di T. Rowe Price.
"Negli ultimi anni, il sentiment degli investitori ha subito forti oscillazioni. Dal 2022 al 2024, le difficoltà economiche e la flessione del settore immobiliare hanno alimentato un diffuso pessimismo, prosegue l'analisi. Tuttavia, dallo scorso settembre, una serie di politiche governative ha segnalato che il ciclo di riduzione della leva finanziaria potrebbe essere giunto al termine, contribuendo a ripristinare la fiducia degli investitori" sottolinea l'analista.
"Investire nei titoli tradizionali è sempre meno preferibile, poiché le transizioni cicliche e l'evoluzione della struttura del mercato cinese determinano frequenti rotazioni settoriali. Nell'ultimo decennio, settori come le telecomunicazioni, la finanza e Internet si sono alternati alla guida dei principali indici, sottolineando la necessità per gli investitori di adattare rapidamente le proprie strategie" osserva Wenli Zheng.
"Considerando i continui cambiamenti del mercato cinese, gli investitori devono essere flessibili. La chiave è monitorare le tendenze strutturali a lungo termine, identificare i cicli emergenti di prodotti e tecnologie e sfruttare le distorsioni del mercato, scoprendo così aziende di alta qualità con un forte potenziale a lungo termine. I titoli a media e piccola capitalizzazione meritano un'attenzione particolare, poiché sono spesso meno studiati e trascurati dagli investitori", prosegue l'analisi.
"In sintesi, investire nel mercato azionario cinese richiede strategie flessibili e la capacità di adattarsi a cambiamenti costanti. Gli investitori dovrebbero prestare attenzione ai cambiamenti strutturali, evitare un'eccessiva concentrazione sui titoli a grande capitalizzazione e cercare attivamente le opportunità offerte dai nuovi cicli di crescita, dalle politiche di sostegno e dall'innovazione tecnologica" conclude l'analista.
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
0918:33 ott 2025