FOCUS: il Russell 2000 su nuovi massimi, street economy è diventata attrattiva? (eToro)
MILANO (MF-NW)--Il Russell 2000 ha segnato un nuovo massimo storico dopo quasi quattro anni. "Bisogna tornare all'8 novembre 2021 per ritrovare l'indice della Street Economy su quei livelli. Non è soltanto un dato tecnico, ma un passaggio che restituisce al mercato un significato simbolico di primo piano", afferma Gabriel Debach, strategist di eToro.
"Per la prima volta poi dal 5 novembre 2021, tutti e cinque i principali indici americani - S&P 500, Nasdaq 100, Nasdaq Composite, Dow Jones e Russell 2000 - hanno aggiornato contemporaneamente i propri record. Un sincronismo che mancava da quasi quattro anni e che oggi segna una sorta di riconciliazione tra le diverse anime di Wall Street.
La storia recente delle small cap è stata infatti ben diversa da quella dei grandi indici", spiega l'esperto.
"Nel 2022 il Russell 2000 aveva perso oltre il 21%, mostrando tutta la sua vulnerabilità a un contesto di tassi in rialzo e condizioni finanziarie più rigide. Nel 2023 ( 15,1%) e nel 2024 ( 10%) l'indice ha recuperato, ma senza la forza necessaria a colmare il divario con i precedenti massimi e soprattutto con i listini maggiori. Basti pensare che nello stesso biennio lo S&P 500 è salito rispettivamente del 24% e del 23%, mentre il Nasdaq 100 ha messo a segno un 53% nel 2023 e un 25% nel 2024. Nel 2025, invece, il passo è diverso: 10,6% da inizio anno, in linea con i grandi indici e lontano dalle stagnazioni precedenti", prosegue lo strategist.
"I numeri sui massimi storici confermano il divario. Dopo l'8 novembre 2021 l'S&P 500 ha aggiornato 89 volte i propri record, il Nasdaq 100 77, il Dow Jones 63, il Nasdaq Composite 67. Il Russell 2000, invece, era rimasto fermo: nessun nuovo massimo per quasi quattro anni, fino al segnale di oggi. Non è quindi un traguardo qualsiasi: è la fine di un lungo silenzio", spiega l'esperto.
"Eppure", conclude Debach, "il punto non è solo la cronaca. La vera domanda è se questa simultaneità indichi una fase di normalizzazione del mercato, con la liquidità che si diffonde oltre le solite grandi capitalizzazioni, oppure se sia soltanto un effetto temporaneo legato alle aspettative di tassi più bassi. Perché la simultaneità dei massimi è un fenomeno raro: può rappresentare l'inizio di una fase di crescita più diffusa e sostenibile, ma può anche coincidere con i momenti di euforia corale che precedono le inversioni".
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
1911:09 set 2025