FOCUS: mercato europeo agitato tra dazi e trimestrali (Comgest)

MILANO (MF-NW)--Il mercato europeo ha registrato un modesto rialzo in euro nell'ultimo mese, afferma Franz Weis, Cio, Analyst/Portfolio Manager e Managing Director delle strategie azionarie europee di Comgest, ricordando che la Banca centrale europea ha mantenuto invariati i tassi, mentre gli Stati Uniti e l'Europa hanno raggiunto un accordo commerciale che prevede l'applicazione di dazi del 15% sulla maggior parte dei prodotti europei.

Tuttavia, la stagione degli utili ha innescato una volatilità senza precedenti, con alcune delle oscillazioni giornaliere più marcate degli ultimi decenni per alcuni titoli del settore sanitario.

EssilorLuxottica, segnala l'analista, ha registrato una crescita del 7,3% a valuta costante, l'innovazione continua ad alimentare una crescita idiosincratica. Gli occhiali intelligenti di Meta hanno segnato una crescita del 200% nella prima metà dell'anno.

L'Oreal ha mostrato le proprie caratteristiche difensive. La crescita a perimetro costante rettificata ha accelerato al 3,7% nel secondo trimestre, con i profumi e i prodotti per la cura dei capelli che continuano a essere le categorie in più rapida crescita. L'Oreal ha sottolineato il ritorno alla crescita del mercato cinese e una graduale ripresa in Nord America. Nella seconda metà dell'anno, la crescita di L'Oreal dovrebbe essere ulteriormente sostenuta dal "Beauty Stimulus Plan" della società.

Novo Nordisk ha registrato un forte calo dopo aver pubblicato un profit warning e annunciato il nuovo amministratore delegato insieme ad altri cambiamenti nel team dirigenziale. La società ha segnalato il perdurare dell'impatto della concorrenza, le aspettative di crescita inferiori sia per Wegovy (obesità) che per Ozempic (diabete) negli Stati Uniti, nonché una penetrazione inferiore alle attese del suo prodotto per l'obesità nei mercati internazionali.

Asml, infine, ha registrato un calo nonostante i solidi risultati trimestrali e il volume degli ordini. Il management ha indicato che, pur preparandosi per la crescita nel 2026, non è in grado di confermare in questa fase che tale obiettivo sia realizzabile a causa del contesto macroeconomico e geopolitico.

"In un contesto di volatilità macroeconomica e dei mercati, continuiamo a privilegiare le società con una forte visibilità e driver di crescita diversificati e peculiari, caratteristiche che riteniamo vantaggiose nel lungo termine", conclude l'esperto.

zag

(fine)

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

1518:15 set 2025