FOCUS: rally mercati asiatici non ancora giunto al termine (Gam)
MILAN 8MF-NW)--I titoli azionari asiatici, escluso il Giappone, hanno registrato un notevole rialzo, con un guadagno del 26,8% dall'inizio dell'anno. A nostro avviso, questo forte rally, guidato da un giustificato re-rating delle valutazioni, non è giunto al termine, afferma Jian Shi Cortesi, Investment Director Azioni growth Asia/Cina di Gam.
"Riteniamo che vi siano validi motivi per un ulteriore rialzo, sostenuto da diversi fattori favorevoli. Tra questi vi sono: un ciclo favorevole della Fed, la storia dimostra che i periodi di allentamento monetario da parte della Federal Reserve (Fed) e un dollaro più debole creano un forte vento favorevole per i titoli azionari asiatici, una dinamica che prevediamo sosterrà la performance; l'accelerazione dello slancio degli utili, il rialzo sta acquisendo un sostegno fondamentale, con una previsione di accelerazione della crescita degli utili regionali nel prossimo anno; l'ampia disponibilità di liquidità, nonostante i forti guadagni, il posizionamento degli investitori rimane conservativo, indicando una significativa domanda latente che potrebbe alimentare la prossima fase di crescita".
Secondo l'analista, sebbene i nuovi dazi possano generare volatilità, il panorama economico asiatico è fondamentalmente più resiliente rispetto ai cicli passati. La regione non è più un partecipante passivo al commercio globale, ma sta invece plasmando attivamente il proprio destino. Grazie a una maggiore integrazione della supply chain, le reti di produzione regionali sono diventate più solide e autosufficienti. Una base di consumatori interni in crescita e economie interne resilienti offrono un importante cuscinetto. Inoltre, i governi asiatici stanno adottando in modo proattivo misure mirate per promuovere la stabilità e la crescita.
In tutta l'Asia è in atto un cambiamento significativo e positivo: un rinnovato impegno nei confronti della creazione di valore per gli azionisti. Dal 2024, mercati come Corea del Sud, Cina e Taiwan hanno avviato importanti programmi di rendimento per gli azionisti, mentre altri stanno portando avanti ambiziose riforme di corporate governance.
La potente combinazione di domanda interna in crescita, innovazione autosufficiente, sostegno politico proattivo e un'ondata crescente di riforme a favore degli azionisti sta creando un mosaico di resilienza e opportunità, aggiunge.
"Rimaniamo fedeli al nostro approccio disciplinato, investendo con convinzione in aziende di alta qualità che sono nella posizione migliore per trarre vantaggio dalle tendenze più trasformative e durature dell'Asia". Tra queste vi sono: consumo legato alle esperienze, intelligenza artificiale, semiconduttori e hardware tecnologico, finTech e gestione patrimoniale, ed energia rinnovabile.
zag
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
1018:15 nov 2025