FOCUS: rinnovabili, in Europa strategie standardizzate non sono più efficaci (Capital Dynamics)

MILANO (MF-NW)--Le condizioni per investire in infrastrutture rinnovabili affidabili e sicure non sono mai state così favorevoli. Tuttavia, con l'evoluzione del mercato, è aumentata anche la sua complessità, afferma Dario Bertagna, Senior Managing Director, Co-Head of Clean Energy, Capital Dynamics, sottolineando che generare alpha non è più un processo lineare: la specializzazione e le soluzioni locali sono ormai prerequisiti per il successo, mentre le strategie standardizzate non risultano più efficaci.

L'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) prevede che nei prossimi cinque anni la potenza rinnovabile cumulativa a livello globale raddoppierà. L'intelligenza artificiale e la crescente digitalizzazione sono destinati a rappresentare i principali fattori di incremento, insieme alla diffusione del cloud computing e alla progressiva elettrificazione dei settori industriale e dei trasporti. L'aumento della domanda di energia rappresenta un'opportunità cruciale tra produzione rinnovabile, stoccaggio e flessibilità di rete.

Secondo l'esperto, le soluzioni energetiche sostenibili sono oggi un elemento imprescindibile - ad esempio - nella progettazione di grandi infrastrutture ad alta intensità energetica come i data center. Il settore sta rapidamente adottando modelli di approvvigionamento puliti, resilienti e scalabili, e "in Capital Dynamics individuiamo diverse strategie per capitalizzare questa evoluzione".

In primo luogo, gli accordi di compravendita di energia (Power Purchase Agreements - PPA), attraverso i quali aziende e utility acquistano elettricità direttamente dai produttori, stanno diventando sempre più diffusi. Tali contratti offrono agli acquirenti stabilità dei costi e benefici in termini di sostenibilità, mentre i produttori (e gli investitori) beneficiano di flussi di ricavi strutturati e de-risked, maggiore flessibilità e protezione dalla volatilità di mercato. Inoltre, combinando i Ppa con soluzioni on-site o near-site che integrano impianti eolici o solari con sistemi di accumulo, è possibile ottenere forniture energetiche pulite, sicure e alternative credibili ai modelli basati sui combustibili fossili. Con il continuo calo dei costi delle tecnologie rinnovabili, queste strategie offrono vantaggi competitivi rispetto ai modelli tradizionali.

"Riteniamo che il mercato energetico europeo sia intrinsecamente complesso: le sfide legate alle autorizzazioni, alle strutture Ppa, alla congestione di rete e alla diffusione di prezzi negativi richiedono competenze tecniche e di strutturazione avanzate. Per questo motivo, non crediamo che le soluzioni di energia pulita diverranno prodotti 'commoditizzati' né disponibili 'chiavi in mano'".

Esperienza, specializzazione e solide relazioni locali sono elementi imprescindibili. Guardando avanti, "le barriere all'ingresso resteranno elevate e la qualità degli investimenti continuerà a dipendere dalla capacità del gestore (General Partner) di conseguire i migliori rendimenti corretti per il rischio. Man mano che l'Europa accelera il proprio abbandono dei combustibili fossili, le energie rinnovabili rappresentano l'unica soluzione in grado di conciliare gli obiettivi di politica energetica con portafogli caratterizzati da flussi di cassa stabili, contrattualizzati e de-risked", conclude.

zag

(fine)

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

0513:18 nov 2025