LE CINQUE COSE DA SAPERE SUI MERCATI OGGI
ROMA (MF-NW)--Focus sulle auto con Stellantis che congela i piani per lo sviluppo della guida autonoma avanzata e Nissan che crolla alla Borsa di Tokyo, dopo che il fondo pensione di Mercedes-Benz ha venduto la sua intera quota nella società. EssilorLuxottica punta a salire al 20% di Nikon, in vista della crescita della produzione di smart-glasses. Il fondo sovrano norvegese, il più grande del mondo, ha escluso per motivi etici la statunitense Caterpillar dai suoi investimenti, a causa dell'uso da parte di Israele dei suoi bulldozer per distruggere proprietà palestinesi a Gaza e in Cisgiordania.
1. Stellantis congela il programma di sviluppo della guida autonoma di Livello 3
Stellantis ha congelato i piani per lo sviluppo del primo programma di assistenza alla guida avanzata di Livello 3 a causa dei costi elevati, delle sfide tecnologiche e delle preoccupazioni relative all'interesse dei consumatori. Lo riporta Reuters, ricordando che a febbraio il gruppo automobilistico guidato dal ceo Antonio Filosa aveva dichiarato che il suo sistema di guida autonoma interno, Stla AutoDrive, era pronto per l'implementazione nei veicoli e lo aveva descritto come un pilastro fondamentale della strategia aziendale.
2. Essilux valuta l'incremento della quota in Nikon al 20%
EssilorLuxottica, il produttore degli occhiali da sole Ray-Ban, sta valutando un possibile accordo per aumentare la propria partecipazione in Nikon, produttore giapponese di apparecchiature ottiche. Il gruppo franco-italiano starebbe considerando di incrementare la sua quota in Nikon al 20% circa, rispetto all'attuale partecipazione di quasi il 9%. Da inizio anno le azioni Nikon hanno perso l'11% alla Borsa di Tokyo, portando la capitalizzazione di mercato della società a 3,3 miliardi di dollari.
3. Ferrero, Kellogg's nel mirino del Dipartimento della Salute Usa
I dirigenti del colosso alimentare italiano Ferrero hanno fatto la spola negli Stati Uniti a fine giugno, visitando le fabbriche di cereali al centro di una delle controversie sanitarie pubbliche più insolite degli ultimi anni: Robert F. Kennedy Jr. aveva dichiarato che i coloranti artificiali presenti nei Froot Loops della WK Kellogg, un prodotto fisso negli scaffali dei supermercati sin dal 1963, stavano avvelenando i bambini americani. L'azienda italiana si è trovata quindi a entrare in un contesto politico complicato: dopo aver valutato i problemi finanziari e politici della target, Ferrero ha ridotto la sua offerta di circa 75 milioni di dollari, portandola a casa per circa 3,1 miliardi di dollari.
4. Nissan in rosso (-6,25%), il fondo pensione della Mercedes-Benz vende la quota
Seduta difficile per Nissan che alla Borsa di Tokyo ha lasciato sul terreno il 6,25% dopo che il Mercedes-Benz Pension Trust, il fondo pensione del gruppo tedesco, ha annunciato l'intenzione di uscire dal capitale della casa automobilistica giapponese. L'operazione riflette la preoccupazione degli investitori riguardo alle prospettive del piano di rilancio di Nissan. Il fondo pensione ha venduto la quota residua del 3,8% detenuta in Nissan a un prezzo di 341,3 yen per azione, con uno sconto del 5,98% rispetto al prezzo di chiusura di ieri.
5. Caterpillar esclusa dal fondo sovrano norvegese per conflitto a Gaza
Caterpillar è la prima grande azienda statunitense ad essere esclusa dal fondo sovrano norvegese, il più grande fondo patrimoniale al mondo, per questioni etiche legate al conflitto in corso a Gaza. Norges Bank, la banca centrale norvegese che gestisce il fondo, ha fatto sapere che la decisione si basa sulle raccomandazioni del Consiglio Etico, che ha denunciato che i prodotti Caterpillar vengono utilizzati "per commettere violazioni estese e sistematiche del diritto internazionale umanitario". I bulldozer prodotti da Caterpillar vengono utilizzati da Israele "nella distruzione illegale e su larga scala di proprietà palestinesi".
liv
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
2618:30 ago 2025